bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Prevenzione odontoiatrica durante la gravidanza

Il controllo delle patologie oro-dentali prima e durante la gravidanza migliora la qualità di vita della mamma, diminuisce l’incidenza di patologie orali nel bimbo e migliora la salute orale nella vita adulta del nascituro.

I cambiamenti fisiologici della donna in gravidanza possono influire sulla sua salute orale e compromettere quella del nascituro. Il mantenimento di condizioni ottimali del cavo orale della donna è importante per il miglior esito della gravidanza e per la promozione della salute orale del nascituro. Evidenze scientifiche hanno ipotizzato associazione tra infezioni orali materne e esiti avversi della gravidanza, come ad esempio l’associazione tra la presenza e la gravità delle infezioni gengivali e il parto prematuro, il ritardo di crescita del feto, l’abortività spontanea, la preeclampsia.

Il ruolo di queste infezioni come possibile fattore di rischio o concausale degli esiti avversi della gravidanza non è stato, tuttavia, sempre confermato, mentre è stata dimostrata la possibilità di trasmissione verticale da madre a figlio dei batteri che provocano il processo carioso. Il controllo delle patologie del cavo orale prima e durante la gravidanza migliora la qualità di vita della donna, diminuisce l’incidenza di patologie orale nel bambino e ha il potenziale di promuovere una miglior salute orale anche nella vita adulta del nascituro.
Durante il periodo prenata l’informazione e le cure interdisciplinari degli odontoiatri, igienisti dentali, medici di medicina generale, medici ginecologi, ostetriche e neonatologi hanno un rilevante impatto sull’assistenza sanitaria.

E’ necessario che gli operatori sanitari promuovano le Raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale pubblicate dal Ministero della Salute, contenenti le indicazioni sul miglioramento della salute orale delle donne in gravidanza, e che stimolino le gestanti ai controlli ed alle eventuali terapie opportune erogate con timing personalizzato.

Lo strumento più rilevante della prevenzione è la comunicazione, ed il trasferimento della conoscenza sugli indici di rischio e la concordance sulla scelta delle tecnologie ideali, sicure ed efficaci, che permettano una gestione responsabile ed agevole dell’igiene orale domiciliare con attenzione particolare all’igienizzazione dei kit di igiene orale usati e degli strumenti ad uso del neonato (biberon, succhietti, tettarelle, dentaruoli). L’igienizzazione può essere fatta in modo ergonomico con uno spruzzo di igienizzante Ialozon Clean (GEMAVIP) a distanza di 5 cm dagli strumenti senza risciacquo successivo. Questo semplice gesto può preservare da eventuali infezioni.

Contattaci

392 95 47 211

©2023 Studio Cresti | Tutti i diritti riservati | P. IVA 10259480589 | Developed by Emerenziana Giusti

©2024 Studio Cresti
Developed by Emerenziana Giusti

bt_bb_section_top_section_coverage_image