E voi avete mai sentito parlare di R.D.A.?
L’indice di abrasività (Relative Dentin Abrasivity) è un valore numerico che esprime il grado di durezza di un dentifricio. Più è alto il suo valore e maggiore sarà la capacità del dentifricio di eliminare la placca e lucidare la superficie dei denti con lo spazzolino.
La legge non obbliga il produttore ad indicare l’R.D.A. se non quando supera il valore di 200 quindi non sempre è presente sul tubetto del dentifricio.
I dentifrici sbiancanti hanno un valore maggiore perché hanno lo scopo di eliminare la pigmentazione dei denti creando possibili problemi di sensibilità della dentina.
Il dentifricio contiene ingredienti (biossido di silicio, fosfati, perlite, resine acriliche, …) dalla cui grandezza, forma e durezza deriva la capacità pulente.
Si consiglia l’uso di un dentifricio a bassa abrasività nel caso di denti sensibili e colletti scoperti.
Naturalmente è fondamentale anche la scelta dello spazzolino in base alle sue setole ed alla tecnica di spazzolamento più adatta alle proprie esigenze.
Bassa abrasività 25-70
Media abrasività 70-100
Moderata abrasività 100-200
Alta abrasività 120-200
Se l’R.D.A. supera il valore di 200 può creare danni allo smalto. In genere si consiglia di non superare l’R.D.A. di 75 per i denti sani e di 30 in caso di dentina esposta.
Il dentifricio sbiancante si consiglia di usarlo per non più di 2 settimane alternandolo a quello tradizionale per non danneggiare lo smalto.
Elmex verde 13
Eburdent 25 25
Elmex sensitive 30
Emoform 37
Colgate regular 68
Colgate total 70
Blanx 70
Eburdent 75 75
Elmex rosso 77
Aquafresh sensitive 91
Colgate Whitening 124
Mentadent C 124
Colgate tartar control 165