bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Dentifricio al fluoro e bimbi fino a 24 mesi

Il dentifricio al fluoro è raccomandato dai dentisti che tuttavia dovrebbero suggerire anche le giuste precauzioni da adottare, soprattutto nei bambini. Un gruppo di ricercatori ha preso in esame l’uso del dentifricio al fluoro da parte dei genitori di bambini di età inferiore ai 24 mesi. Portando alla luce un dato preoccupante che dovrebbe spingere gli odontoiatri a informare meglio i genitori dei piccoli pazienti.

I ricercatori hanno esaminato due tipi di dentifricio, A e B, contenenti 1000 ppm di fluoro ciascuno. I genitori sono stati invitati a dosare il dentifricio come avrebbero fatto normalmente a casa. I risultati hanno rivelato che i genitori hanno utilizzato quantità di dentifricio significativamente superiori a quelle raccomandate: in media, 0,263 ± 0,172 g per il dentifricio A e 0,281 ± 0,145 g per il dentifricio B. Questo equivale a un sovradosaggio di 5,9 volte per il dentifricio A e di 7,2 volte per il dentifricio B, rispetto alla quantità di riferimento raccomandata.

Si è scoperto così che il 39,3% dei genitori non era a conoscenza delle istruzioni d’uso e degli avvertimenti stampati sulle confezioni dei dentifrici al fluoro. Considerando che i bambini sotto i 24 mesi tendono a ingoiare la maggior parte del dentifricio, se non tutto, questo aumenta il rischio di un sovradosaggio di fluoro. Fenomeno che espone i bambini al rischio di fluorosi dentale. Soprattutto se il dentifricio messo sullo spazzolino non è un granello di riso, come suggeriscono le Linee guida in materia, ma una quantità ben più elevata, come emerso dallo studio.

Per ridurre l’assunzione eccessiva di fluoro nei bambini, dunque, si consiglia l’uso di dentifrici privi di fluoro. Per esempio quelli contenenti fosfato di calcio, che possono essere utilizzati in quantità maggiori senza i rischi evidenziati da questa semplice, ma significativa ricerca.

Contattaci

392 95 47 211

©2024 Studio Cresti | Tutti i diritti riservati | P. IVA 10259480589 | Developed by Emerenziana Giusti

©2024 Studio Cresti | Tutti i diritti riservati | P. IVA 10259480589 | Developed by Emerenziana Giusti

©2024 Studio Cresti
Developed by Emerenziana Giusti

bt_bb_section_top_section_coverage_image