Quali sono i fattori determinanti delle disfunzioni dell’articolazione temporo mandibolare?
Le cause che determinano le disfunzioni temporo-mandibolari sono diverse e spesso correlate tra loro:
- movimenti non corretti della bocca come le abitudini viziate (come il mordere di continuo penna e unghie o l’uso eccessivo di gomme da masticare) e le parafunzioni propriamente dette (il bruxismo e il serramento dei denti)
- fattori psico-sociali (stress e ansia), ormonali e posturali
- alterazioni anatomiche (fratture coinvolgenti ATM o anomalie di sviluppo)
- malocclusioni (considerate un fattore predisponente o aggravante)
Come si manifestano i disordini temporo mandibolari?
Le persone con disordini temporo-mandibolari possono provare, temporaneamente o per anni, dolori e fastidi. Tra i sintomi percepiti dal paziente con problemi all’ATM rientrano:
- dolori al volto; alla mandibola e alle regioni circostanti, orecchio compreso
- dolore al collo o alle spalle
- mal di testa
- difficoltà nella masticazione soprattutto di cibi duri
- blocco della mandibola nel cercare di aprire o di chiudere la bocca
- gonfiore nella parte laterale del viso, del collo o della spalla
- ronzio nelle orecchie
- minore capacità uditiva
- vertigini e problemi visivi