I disturbi alle orecchie vengono analizzati inizialmente da un Otorinolaringoiatra ma possono anche essere collegati alle articolazioni temporo-mandibolari (ATM) per via della loro vicinanza all’orecchio medio.
La tuba di Eustachio collega la rinofaringe all’orecchio medio e l’atto della deglutizione, come pure l’apertura e la chiusura della bocca, possono provocare gli sbalzi pressori alle orecchie.
Se si presentano anche febbre ed i linfonodi sottomandibolari ingrossati probabilmente ci troviamo davanti un quadro infettivo.
Se ti rivedi in questa sintomatologia potresti avere un problema di natura gnatologica.
Contatto lo Studio Cresti per prenotare la tua consulenza specialistica.