Journal of Dentistry ha pubblicato i risultati condotti sulla revisione della letteratura sul tema del sito alveolare post estrattivo condotto da un gruppo di ricercatori della Facoltà di Odontoiatria dell’Università di Hong Kong.
Questi i punti presi in esame:
- gli eventi istologici e molecolari durante la guarigione del sito
- le modifiche dimensionali della cresta alveolare dopo la guarigione e la pneumatizzazione del seno mascellare
- i fattori specifici del paziente, elementi procedurali e variabili del sito che influenzano la guarigione
- le tecniche e l’efficacia della procedura di conservazione della cresta alveolare (ARP), e v) le filosofie e la redditività dell’ARP nella pratica clinica
Gli autori dello studio, hanno esaminato quattro diverse banche-dati elettroniche e condotto una ricerca manuale per identificare tutte le revisioni sistematiche pertinenti, prodotte tra il 2004 e il 2024.
Per valutare la qualità metodologica degli studi, si sono avvalsi dell’apparato di valutazione AMSTAR-2. Hanno quindi incluso 11 studi su 459 recuperati, tra cui sette revisioni sistematiche e quattro revisioni sistematiche con meta-analisi. La qualità metodologica delle revisioni incluse è risultata critica.
Sebbene la procedura ARP sia considerata una strategia potenziale per migliorare lo sviluppo del sito protesico, le evidenze attuali sono limitate. I ricercatori sottolineano l’importanza di adottare un approccio individualizzato e guidato protesicamente.
Rispetto al ruolo dei nuovi biomateriali e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella previsione della guarigione e nel supporto alla decisione clinica, secondo gli autori servono nuovi studi. In ogni caso, un avanzamento nella comprensione della guarigione del sito alveolare potrebbe consentire ai clinici di prendere decisioni più informate.
Riducendo le complicazioni e migliorando la qualità della vita dei pazienti sottoposti a estrazione dentale e a trattamenti di implantologia.