bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Apnee ostruttive del sonno nei bimbi

Il tuo bambino russa spesso di notte e fa fatica a concentrarsi durante il giorno con presenza di forte sonnolenza?
Probabilmente soffre della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS), che durano qualche secondo o al massimo pochi minuti.

Ciò è causato da una disfunzione delle vie aeree superiori, caratterizzate da un’ostruzione del flusso d’aria in maniera prolungata o intermittente.

I bambini che soffrono di tonsille e/o adenoidi ingrossate hanno maggiore probabilità di soffrire di apnee notturne, come anche chi soffre di obesità.

Inoltre, i bambini affetti da OSAS, presentano per lo più determinate caratteristiche facciali e della bocca quali: affollamento dentale, palato stretto, mento arretrato, denti sporgenti, etc.

Ma come si manifestano le OSAS?

Sicuramente un sintomo tipico delle apnee notturne è il russamento persistente, poi abbiamo sintomi diurni e notturni.

Sintomi diurni: iperattività, irritabilità, sonnolenza, scarso apprendimento, respirazione orale, raucedine

Sintomi notturni: apnee, incubi, sudorazione, risvegli frequenti, respirazione rumorosa, bruxismo

 

Tra le principali conseguenze delle apnee notturne non trattate, troviamo: cefalee mattutine, sonnolenza diurna, problemi comportamentali, problemi nella crescita della statura,, etc.

Per diagnosticare le OSAS possiamo contare su varie figure professionali, tra cui: pediatri, otorinolaringoiatri, ortodontisti, pneumologi.

Contattaci

392 95 47 211

©2024 Studio Cresti | Tutti i diritti riservati | P. IVA 10259480589 | Developed by Emerenziana Giusti

©2024 Studio Cresti | Tutti i diritti riservati | P. IVA 10259480589 | Developed by Emerenziana Giusti

©2024 Studio Cresti
Developed by Emerenziana Giusti

bt_bb_section_top_section_coverage_image