Le afte sono piccole lesioni della mucosa che si formano all’interno della bocca, sui tessuti molli della mucosa orale o alla base delle gengive. Tra le malattie autoimmunitarie, l’afta o stomatite aftosa, è sicuramente quella che si manifesta più frequentemente e si dividono in maggiori, minori ed erpetiche a seconda delle loro dimensioni, la posizione nel cavo orale ed i tempi di guarigione.
La formazione delle afte in bocca può essere ricondotta anche ad altri fattori come:
- piccoli traumi della bocca
- mestruazioni
- squilibri ormonali
- dieta povera di vitamina B12, zinco, acido folico (folati) e ferro
- contatto con oggetti sporchi e con animali domestici
- infezione da Helicobacterpylory
- sindromi di immunodeficienza e farmaci
- malattie infiammatorie croniche
- agranulocitosi, ovvero la mancanza di globuli bianchi
La prevenzione è fondamentale per prevenire la formazione delle afte:
- adottare pratiche di igiene orale con l’ausilio di spazzolini a setolo morbide
- evitare cibi particolarmente irritanti o acidi
- bere molta acqua e consumare frutta e verdura
Come curare le afte?
Nei casi di afte minori possiamo usare:
- collutori per afte a base di clorexidina, per evitare che si infettino
- l’utilizzo di antibiotici in sciacqui o applicati mediante paste adesive
- l’applicazione di gel contenti sostanze come acido ialuronico
- laserterapia per velocizzare la guarigione
Le afte maggiori possono essere curate con farmaci antinfiammatori o steroidei.
Come prevenire le afte da apparecchio ortodontico?
Dopo l’inserimento dell’apparecchio ortodontico, può capitare che lo sfregamento ripetuto delle parti metalliche contro i tessuti possa provocare delle lesioni aftose. In questi casi, consigliamo di utilizzare la cera ortodontica che evita il contatto diretto tra l’interno della bocca e il metallo alleviando le irritazioni causate dallo sfregamento.