Studi scientifici hanno dimostrato che i probiotici hanno effetti benefici ad ampio raggio e sembrano interessare anche il cavo orale. L’accumulo di microrganismi nocivi in bocca, in particolare sulle protesi dentarie, rappresenta un problema diffuso e significativo per la salute dei pazienti ma l’uso dei probiotici sembrerebbe un’ottima soluzione per contrastare questa colonizzazione microbica, con risultati non ancora certi e definitivi, ma di sicuro promettenti.
L’assunzione regolare di probiotici contenenti ceppi di Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus rhamnosus, Lactobacillus casei e Bifidobacterium bifidum ha dimostrato infatti di ridurre significativamente il numero di batteri patogeni presenti su palato, lingua e superficie delle protesi dentarie.
Lo studio ha coinvolto 61 pazienti edentuli portatori di protesi dentarie, ai quali sono stati somministrati probiotici quotidianamente. I campioni prelevati da diverse aree della bocca, prima e dopo l’assunzione dei probiotici, hanno rivelato una riduzione significativa della carica microbica in tutte le regioni esaminate. In particolare, i risultati hanno evidenziato una diminuzione statisticamente significativa del numero di colonie batteriche.
L’integrazione di probiotici nella dieta quotidiana dei pazienti edentuli, dunque, potrebbe rappresentare un’opzione efficace per migliorare l’igiene orale e prevenire le complicazioni associate alla colonizzazione microbica delle protesi dentarie. Consigliare ai pazienti di assumere questi microrganismi amici con regolarità, potrebbe essere d’aiuto per mantenere l’equilibrio del microbiota orale. Non per niente, ridurre il rischio di infezioni significa migliorare la salute e qualità della vita dei pazienti.