bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Malocclusione dentale: cos’è

La malocclusione dentale è una condizione odontoiatrica che si verifica quando i denti dell’arcata superiore e inferiore non si allineano correttamente quando la bocca è chiusa.

Questo problema può derivare dalla genetica o da errate abitudini infantili come il succhiamento del pollice o la perdita precoce di denti da latte. La malocclusione si manifesta in diverse forme: dall’affollamento dentale al morso aperto o incrociato.

Sintomi: difficoltà a masticare, dolore alla mascella, usura dei denti, problemi di pronuncia, mal di testa frequenti.
Rimedi: apparecchi ortodontici, estrattiva dentale, chirurgia ortognatica, trattamenti funzionali, rialzi occlusali, terapia miofunzionale.

Vi è inoltre una correlazione tra la malocclusione dentale e i problemi neurologici:, infatti la malocclusione dentale può influenzare negativamente la salute neurologica attraverso vari meccanismi:

Disfunzione temporo-mandibolare (DTM): Una malocclusione può causare o aggravare disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), che a loro volta possono provocare dolore facciale, cefalee e tensioni muscolari. Questi sintomi possono estendersi al collo e alle spalle, causando ulteriori disagi neurologici.

Dolore neuropatico: La malocclusione, inoltre, può portare a una stimolazione anomala dei nervi nella regione cranio-facciale, causando dolore neuropatico. Questo tipo di dolore è può risultare come formicolante e bruciante, e può essere difficile da trattare.

Mal di testa e emicranie: Il disallineamento dentale può provocare un’eccessiva tensione nei muscoli masticatori e nei muscoli del collo, contribuendo all’insorgenza di mal di testa tensivi ed emicranie. Questi dolori possono essere cronici e debilitanti, influenzando la qualità della vita.

Disturbi posturali: La malocclusione può influenzare anche la postura del corpo, in quanto la mascella mal allineata può causare un’alterazione dell’equilibrio muscolare, che si ripercuote sulla colonna vertebrale e sul sistema muscolo-scheletrico.

Stanchezza e disturbi del sonno: Problemi di malocclusione possono influire negativamente sulla qualità del sonno, causando apnee notturne o russamento. La mancanza di sonno ristoratore può portare a stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione e altri disturbi cognitivi.

 

Contattaci

392 95 47 211

©2024 Studio Cresti | Tutti i diritti riservati | P. IVA 10259480589 | Developed by Emerenziana Giusti

©2024 Studio Cresti | Tutti i diritti riservati | P. IVA 10259480589 | Developed by Emerenziana Giusti

©2024 Studio Cresti
Developed by Emerenziana Giusti

bt_bb_section_top_section_coverage_image