bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Lo stripping dentale consiste nella rimozione di un piccolissimo strato di superficie dello smalto dentale.

Il suo scopo principale consiste nell’assottigliare la larghezza dei denti così da poter ottenere maggiore spazio, evitando così l’estrazione di un dente per poter effettuare l’allineamento della dentatura nella sua struttura naturale.

Quando possiamo applicare questa tecnica?

L’espansione dell’arcata dentale
Lo stripping serve anche a ridurre gli spazi neri che si generano dopo che ti sottoponi a specifici interventi ortodontici. Ridurre l’ancoraggio dei denti permette di dare più spazio alla gengiva per crescere e coprire lo spazio nero che si genera.

Incisivi sporgenti
Questa tecnica è molto utile anche nel caso in cui i tuoi incisivi siano sporgenti, ovvero quando quelli superiori si appoggiano agli incisivi inferiori.

Estrazione dei denti
Lo stripping è molto utile anche per prevenire la perdita dei denti, dato che rappresenta un metodo alternativo per guadagnare spazio. Infatti, permette di ottenere una riduzione di circa 0,25 mm, spazio che permette maggiore movimento dell’arcata.

In questo modo, l’estrazione dei denti sarà necessaria soltanto in casi di ortodonzia più complessi e per affollamenti dentali gravi.

Quando sottoporsi a stripping dentale?
Lo stripping è indicato soltanto se presente un affollamento di entità lieve o al massimo medio. In questi casi, infatti, è necessario eliminare un massimo di 5 o 6 millimetri di smalto dentale dell’arcata.

Non è possibile sfruttare questa tecnica se hai dei ponti, corone o altre tipologie di protesi. Lo stesso vale nel caso tu soffra di ipersensibilità, carenza di smalto (ipoplasia), igiene orale carente e denti dalla forma rettangolare.

Non è possibile applicare lo stripping dentale se non possiedi lo spessore sufficiente dello smalto, condizione che ti espone a ipersensibilità e rischio di carie.

Vantaggi e svantaggi dello stripping dentale:
Il primo vantaggio dello stripping dentale è che non comporta alcun problema; questo processo è conservativo e risolve le problematiche di spazio nel caso di affollamento dentale lieve e medio.

Tra gli svantaggi di questa tecnica c’è il possibile aumento della sensibilità ai denti che hanno subito la riduzione dello smalto.

Contattaci

392 95 47 211

©2024 Studio Cresti | Tutti i diritti riservati | P. IVA 10259480589 | Developed by Emerenziana Giusti

©2024 Studio Cresti | Tutti i diritti riservati | P. IVA 10259480589 | Developed by Emerenziana Giusti

©2024 Studio Cresti
Developed by Emerenziana Giusti

bt_bb_section_top_section_coverage_image