bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Gummy Smile: cos’è e da cosa è causato

Il sorriso gengivale, noto anche come gummy smile, è un’alterazione che si verifica nelle persone che hanno una sproporzione tra la gengiva e i denti; nelle persone con un sorriso gengivale, la gengiva si vede quando sorridono, facendo sembrare i denti troppo piccoli.

Si tratta di un aspetto puramente estetico e quindi soggettivo, ma generalmente si considera che un paziente abbia un gummy smile quando si vedono più di due millimetri di gengiva quando sorride.

Tipi di sorriso gengivale
Ora che sai cos’è un sorriso gengivale, ti spiegheremo i diversi tipi che esistono in base ai millimetri di gengiva visibili o in base al punto in cui si manifesta.

Tipi di sorriso gengivale per millimentri di gengiva visibile
A seconda della quantità di gengiva visibile quando si sorride, possiamo distinguere tre tipi di sorriso gengivale:

Sorriso gengivale lieve
Il sorriso gengivale lieve si verifica nelle persone che mostrano da due a quattro millimetri di gengiva. La gengiva visibile non è eccessiva, quindi normalmente non altera l’estetica del sorriso.

Sorriso gengivale moderato
Questo tipo di sorriso gengivale è quello che mostra tra i quattro e i sei millimetri di gengiva quando si sorride.

Sorriso gengivale grave
I pazienti a cui si vedono più di sei millimetri di gengiva quando sorridono hanno un gummy smile grave. Questa sovraesposizione della gengiva è quella che altera maggiormente l’estetica del sorriso.

Tipi di sorriso gengivale secondo la posizione
Possiamo anche classificare i tipi di gummy smile in base alla parte della bocca in cui la gengiva è più esposta.

Sorriso gengivale anteriore
Il sorriso gengivale anteriore è quello in cui la gengiva si mostra eccessivamente sopra gli incisivi e i canini.

Sorriso gengivale posteriore
Questo tipo di gummy smile mostra la gengiva dal primo premolare verso la parte posteriore.

Sorriso gengivale misto
Il sorriso gengivale misto è quello in cui la gengiva è presente sia nella parte anteriore che in quella posteriore della bocca.

Le cause del sorriso gengivale
Le cause di un sorriso gengivale possono essere molto varie e possono essere influenzate da diversi fattori. Le più comuni sono elencate di seguito:

Eruzione passiva alterata: si verificano irregolarità nell’eruzione dei denti e la corona dentale viene coperta dalla gengiva. Quando questa è la causa di un sorriso gengivale, i denti sono corti e squadrati.
Mascella lunga: questo problema scheletrico si verifica nei pazienti con una crescita verticale della mascella superiore. In genere causa anche un problema di malocclusione.
Gengiva indotta: causata dall’accumulo di placca o da alcuni farmaci che provocano l’ingrossamento delle gengive.
Labbro superiore corto o molto mobile: si verifica nei casi in cui il labbro superiore è corto o si muove eccessivamente verso l’alto, esponendo eccessivamente la gengiva.
Posizione dentale bassa: quando c’è un’eccessiva eruzione degli incisivi superiori a causa della mancanza di contatto con gli incisivi inferiori.
Tra le cause più comuni del sorriso gengivale, il fattore genetico gioca un ruolo importante. Pertanto, se ti stai chiedendo se il gummy smile è ereditario, la risposta è che si tratta di una combinazione di diversi fattori, ma la risposta è sì, la genetica svolge un ruolo fondamentale.

Contattaci

392 95 47 211

©2024 Studio Cresti | Tutti i diritti riservati | P. IVA 10259480589 | Developed by Emerenziana Giusti

©2024 Studio Cresti | Tutti i diritti riservati | P. IVA 10259480589 | Developed by Emerenziana Giusti

©2024 Studio Cresti
Developed by Emerenziana Giusti

bt_bb_section_top_section_coverage_image