bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Sedazione cosciente in odontoiatria

La sedazione cosciente è una tecnica anestesiologica che permette al paziente di tenere sotto controllo l’ansia e la paura del dentista. Molto meno invasiva delle anestesie che siamo abituati a conoscere, si somministra tramite inalazione, tramite mascherina da cui si respira la soluzione di protossido d’azoto e ossigeno.

L’effetto arriva subito e dopo pochi minuti ci si rilassa. A differenza dell’anestesia totale, con la sedazione cosciente il paziente rimane sveglio e riesce a percepire correttamente tutto ciò che avviene attorno a sé. Questo tipo di anestesia è anche facile da smaltire: quando si smette di inalare il protossido d’azoto con l’ossigeno, l’effetto svanisce nel giro di poco tempo.

Questa sedazione non presenta  alcun effetto collaterale. In alcuni ragazzi può generare solo uno stato di euforia o al contrario di sonnolenza. L’unica accortezza che l’odontoiatra deve tenere presente è che la terapia fatica a funzionare in due casi:

Prima di procedere con la sedazione cosciente il dentista effettua l’analisi della storia clinica del paziente. Questa tecnica è altamente sconsigliata sia nel primo che nel terzo trimestre di gravidanza poichè potrebbe indurre un parto prematuro.

Sedazione cosciente per i bambini
La sedazione vigile viene impiegata soprattutto per bambini e adolescenti, ossia qui soggetti che più spesso provano paura e ansia quando devono andare dal dentista.

Grazie ad essa sarà possibile trattarli senza capricci e paure e poi, usciti dalla sala, avranno associato la visita ad un’esperienza positiva e sarà più facile che la volta successiva viva il tutto con più serenità.

Sedazione vigile per adulti
La sedazione vigile in ambito odontoiatrico può anche essere eseguita sugli adulti. Basti pensare che addirittura il 10-15% della popolazione evita del tutto di andare dal dentista perché ha paura e tramite questa pratica sarà possibile affrontare le cure odontoiatriche senza alcun timore.

Contattaci

392 95 47 211

©2024 Studio Cresti | Tutti i diritti riservati | P. IVA 10259480589 | Developed by Emerenziana Giusti

©2024 Studio Cresti | Tutti i diritti riservati | P. IVA 10259480589 | Developed by Emerenziana Giusti

©2024 Studio Cresti
Developed by Emerenziana Giusti

bt_bb_section_top_section_coverage_image