I denti sporgenti nei bambini, che in odontoiatria vengono spesso definiti come “denti protrusi“, sono una condizione abbastanza comune, ma la loro causa può variare. In generale, questa situazione si riferisce a un’eccessiva inclinazione dei denti anteriori superiori, che appaiono più in fuori rispetto alla normale occlusione. Vediamo le principali cause e i possibili rimedi.
Cause dei denti sporgenti nei bambini
- Fattori genetici (ereditarietà): La genetica gioca un ruolo molto importante nello sviluppo della dentizione. Se uno dei genitori ha una dentatura con denti sporgenti o una mascella superiore che tende a sporgere, il bambino potrebbe ereditare questa predisposizione.
- Abitudini orali scorrette: Le abitudini come il succhiamento del pollice, l’uso prolungato del ciuccio, o il mordere oggetti possono alterare la posizione dei denti e la crescita della mascella, contribuendo alla sporgenza dei denti anteriori.
- Disallineamento della mascella (malocclusione): Una malocclusione di tipo “Class II”, che si verifica quando la mascella superiore è più sviluppata rispetto a quella inferiore (chiamata anche “morso prognatico”), può causare una sporgenza dei denti superiori. Questa condizione può essere congenita o svilupparsi con la crescita.
- Problemi nello sviluppo dei denti permanenti: L’eruzione dei denti permanenti può talvolta causare uno spostamento dei denti da latte, creando una posizione disallineata. Questo è spesso temporaneo, ma in alcuni casi richiede intervento per correggere la posizione.
- Problemi respiratori: In alcuni casi, se il bambino respira abitualmente attraverso la bocca a causa di problemi alle vie respiratorie superiori (ad esempio, rinite cronica o adenoidi ingrossate), ciò può influenzare la crescita della mascella e la posizione dei denti.
Rimedi per i denti sporgenti nei bambini
- Monitoraggio della crescita dentale: Nei bambini più piccoli, spesso è sufficiente monitorare la crescita dei denti per vedere come si sviluppano naturalmente. In molti casi, i denti si allineano da soli man mano che il bambino cresce, soprattutto dopo l’eruzione dei denti permanenti.
- Trattamenti ortodontici: Se i denti sporgenti sono causati da una malocclusione o da una disarmonia nello sviluppo delle mascelle, l’ortodontista può consigliare l’uso di apparecchi ortodontici. Gli apparecchi possono essere utilizzati per correggere l’inclinazione dei denti e migliorare la funzione masticatoria e l’estetica.
- Apparecchi ortodontici fissi o mobili: Questi dispositivi possono correggere i denti sporgenti agendo sui denti e sulle ossa della mascella. In molti casi, un apparecchio fisso è più efficace per trattare i disallineamenti più gravi.
- Espansori palatali: Se il problema riguarda una mascella superiore troppo stretta, l’uso di un espansore palatale può aiutare a allargare il palato e migliorare l’allineamento dei denti.
- Intervento precoce:
- Se i denti sporgenti sono evidenti già in giovane età, l’intervento precoce è spesso raccomandato per correggere le abitudini sbagliate (come il succhiamento del pollice) e prevenire disallineamenti futuri. Trattamenti ortodontici leggeri in questa fase possono favorire una crescita più armoniosa della dentatura.
- Correzione delle abitudini orali:
Se la causa principale è una cattiva abitudine come il succhiamento del pollice, è importante affrontarla precocemente. Un ortodontista o un pediatra potrebbe consigliare tecniche per interrompere queste abitudini, che a lungo andare possono influire negativamente sullo sviluppo dentale. - Trattamenti post-eruzione:
Dopo che i denti permanenti sono erotti, potrebbe essere necessario un trattamento ortodontico per correggere la posizione dei denti sporgenti, specialmente se la condizione non si risolve spontaneamente.
Quando consultare un odontoiatra o ortodontista?
È consigliabile consultare un odontoiatra o un ortodontista già in giovane età, intorno ai 6-7 anni, per una valutazione precoce della dentizione del bambino. In questo modo, si può pianificare un trattamento ortodontico più adatto e meno invasivo, che riduca la necessità di interventi più complessi in futuro.
In sintesi, i denti sporgenti nei bambini possono essere causati da fattori genetici, abitudini orali errate o disallineamenti della mascella, ma con il giusto intervento ortodontico e monitoraggio, è possibile correggere la situazione in modo efficace e favorire una dentatura sana e allineata.