La corretta masticazione influisce sulla salute orale generale ma anche sul benessere complessivo.
La masticazione è un processo che va ben oltre il semplice atto di triturare il cibo: è un comportamento fondamentale per la funzione dell’apparato stomatognatico (composto da denti, gengive, muscoli masticatori, articolazioni temporo-mandibolari) e per l’equilibrio dell’intero organismo.
1. La corretta masticazione: cos’è e perché è importante
Una masticazione corretta implica che i denti e le articolazioni temporo-mandibolari (ATM) lavorino in modo coordinato ed efficiente, consentendo di triturare il cibo in pezzi più piccoli per favorire la digestione. Masticare lentamente e correttamente non solo migliora il processo digestivo, ma permette anche di ridurre l’affaticamento dei muscoli masticatori e prevenire disturbi temporomandibolari (TMD) o altre patologie orali.
2. Le conseguenze di una masticazione scorretta
Molti pazienti non sono consapevoli delle problematiche che possono derivare da una masticazione disfunzionale. Ecco alcune delle principali:
Problemi dentali: La masticazione sbagliata, come il masticare solo da un lato della bocca o non utilizzare correttamente i denti posteriori, può portare a usura dentale asimmetrica. Questo può provocare sensibilità, erosione dentale e, a lungo andare, danni ai denti stessi, come fratture o perdita di materiale dentale.
Disturbi temporomandibolari (TMD): Un cattivo allineamento dei denti o una masticazione forzata (ad esempio, causata dalla mancanza di denti posteriori) può aumentare il carico sulle articolazioni temporomandibolari. Questo può portare a dolore, click, blocchi o difficoltà nell’aprire la bocca.
Cattiva digestione: Una masticazione inadeguata impedisce la triturazione completa del cibo, obbligando il sistema digestivo a lavorare di più. Il cibo meno triturato può causare difficoltà digestive, come reflusso gastrico, gonfiore e dispepsia.
Gengiviti e altre patologie parodontali: La masticazione scorretta può contribuire all’ accumulo di placca e tartaro, poiché l’igiene orale diventa più difficile. Questo può aumentare il rischio di malattia parodontale e perdita ossea.
3. Educazione sulla masticazione corretta
A) La postura della mandibola e il bilanciamento della masticazione
Una delle prime cose che insegno ai miei pazienti è che la mandibola deve muoversi in modo simmetrico durante la masticazione, in modo che entrambi i lati della bocca vengano utilizzati in modo equilibrato. Per esempio:
Masticare da entrambi i lati della bocca, soprattutto nei casi in cui sono presenti denti posteriori funzionali (molari e premolari). Questo aiuta a distribuire il carico in modo uniforme su tutta la dentatura e sulle articolazioni temporomandibolari.
Evitare di masticare solo da un lato. Questo comportamento può essere compensato da alcune persone quando, per esempio, un dente è mancante o dolorante, ma può portare a disallineamenti e stress unilaterale sulle strutture masticatorie.
B) La velocità della masticazione
Spesso, i pazienti mangiano troppo velocemente, il che non solo non consente una corretta triturazione del cibo, ma aumenta anche il rischio di digiuni rapidi e digestioni incomplete. Ecco alcuni consigli pratici:
Mangiare lentamente, masticando ogni boccone almeno 20-30 volte. Questo non solo favorisce la digestione, ma permette anche di apprezzare meglio i sapori e migliorare il benessere psicologico durante il pasto.
Evitare di parlare o correre mentre si mangia, perché questi comportamenti favoriscono una masticazione superficiale e aumentano il rischio di ingerire cibo non masticato correttamente, che può danneggiare i denti e il tratto gastrointestinale.
C) L’importanza dei denti posteriori
Un altro aspetto fondamentale della corretta masticazione è l’uso dei denti posteriori, i molari e premolari, che sono progettati per triturare i cibi. Se un paziente perde i denti posteriori, può tendere a masticare solo con i denti anteriori, con il rischio di sovraccaricare le articolazioni temporomandibolari e i muscoli masticatori. Questo tipo di comportamento può portare a problemi come:
Dolore o rigidità nelle mascelle,
Cefalee muscolotensive,
Clenching o bruxismo (digrignamento dei denti), che possono danneggiare la dentatura e le ATM.
4. L’approccio pratico: come insegnare la corretta masticazione
A) Esercizi di consapevolezza e postura
Insegnare al paziente a diventare consapevole di come mastica può essere il primo passo per migliorare la tecnica. Alcuni suggerimenti pratici che fornisco includono:
- Focalizzarsi sull’uso equilibrato di entrambi i lati della bocca durante i pasti.
- Masticare lentamente, per evitare di inghiottire pezzi di cibo troppo grandi e favorire una digestione ottimale.
- Iniziare i pasti con bocconi piccoli, per permettere una masticazione più accurata e completa.
B) Interventi terapeutici e riabilitativi
Per i pazienti che soffrono di disfunzioni masticatorie o difficoltà legate alla masticazione (ad esempio, a causa della perdita di denti posteriori o di disallineamenti), è fondamentale riabilitare l’apparato masticatorio. Ciò può includere:
- Protesi dentarie per ripristinare i denti mancanti e migliorare la funzione masticatoria.
- Trattamenti ortodontici per correggere malocclusioni o problematiche relative all’allineamento dei denti.
- Dispositivi occlusali o bite per ridurre lo stress sulle articolazioni temporomandibolari in caso di bruxismo o digrignamento.
5. Monitoraggio e follow-up
Infine, è fondamentale mantenere un monitoraggio costante della salute masticatoria del paziente. Durante le visite di controllo, dobbiamo osservare attentamente se ci sono segni di sovraccarico muscolare, malocclusioni o usura dentale che potrebbero indicare una masticazione scorretta.
Conclusioni
Insegnare ai pazienti l’importanza di una corretta masticazione è essenziale per mantenere la salute dentale a lungo termine e prevenire molte problematiche orali, come disfunzioni temporomandibolari, malocclusioni e danni ai denti. In un mondo dove la velocità e la distrazione durante i pasti sono comuni, sensibilizzare i pazienti a prendersi il tempo per masticare correttamente è un passo fondamentale per migliorare non solo la salute orale, ma anche il benessere complessivo.