Le miniviti ortodontiche, anche conosciute come TADs (Temporary Anchorage Devices), rappresentano una delle innovazioni più significative nell’ortodonzia moderna, offrendo un metodo efficace e meno invasivo per il trattamento di una vasta gamma di malocclusioni e disallineamenti dentali.
Cosa sono le miniviti ortodontiche (TADs)?
Le TADs sono piccoli dispositivi ancorati all’osso mascellare o mandibolare per un periodo limitato di tempo. Questi dispositivi sono progettati per fungere da ancora stabile durante i trattamenti ortodontici, permettendo di applicare forze precise e controllate sui denti, senza danneggiare i tessuti circostanti o comprometterne la mobilità.
Le miniviti sono solitamente in titanio, un materiale biocompatibile che garantisce resistenza e una buona integrazione con l’osso, riducendo al minimo il rischio di rigetto o complicazioni. Vengono inserite chirurgicamente nel tessuto osseo con una tecnica mininvasiva e rimosse al termine del trattamento ortodontico.
Funzione e vantaggi delle TADs
Le miniviti ortodontiche sono utilizzate principalmente come ancora per evitare che i denti si spostino in direzioni indesiderate durante la movimentazione ortodontica. In pratica, le TADs offrono un punto di supporto solido e fisso che permette agli ortodontisti di applicare forze che normalmente sarebbero difficili o impossibili da gestire senza compromettere la stabilità o la posizione dei denti.
Vantaggi delle miniviti ortodontiche (TADs):
- Maggiore precisione e controllo del movimento dentale: Grazie alla stabilità delle miniviti, l’ortodontista può applicare forze precise per spostare i denti in una direzione desiderata senza compromettere l’intera arcata dentale. Questo è particolarmente utile in casi complessi come il trattamento di malocclusioni severe o movimenti difficili da ottenere con apparecchi tradizionali.
- Riduzione dei tempi di trattamento: Poiché le TADs forniscono un supporto stabile e resistente, spesso è possibile ottenere risultati più rapidi rispetto ai trattamenti ortodontici tradizionali, riducendo il numero di visite e l’utilizzo di dispositivi fissi complessi.
- Meno necessità di estrazioni dentali: Con l’uso delle miniviti, in molti casi è possibile evitare l’estrazione di denti per fare spazio nella bocca, una pratica comune nei trattamenti ortodontici tradizionali per correggere disallineamenti gravi.
- Versatilità: Le TADs possono essere utilizzate per diversi obiettivi terapeutici, come:
- Ritrarre i denti anteriori: Per correggere i morso profondo o le malocclusioni in cui i denti superiori si sovrappongono eccessivamente ai denti inferiori.
- Ancoraggio per l’allineamento degli incisivi: Spostare i denti anteriori senza compromettere gli altri denti o l’arcata dentale.
Trattamenti di distanziamento e apertura degli spazi: Aiutano a separare i denti senza l’uso di espansori o apparecchi complessi. - Correzione di affollamenti dentali: Utilizzando le miniviti per ancorare l’arcata e migliorare il posizionamento dei denti.
5. Semplicità di utilizzo: Le TADs sono relativamente facili da inserire e rimuovere rispetto ad altri dispositivi ortodontici, grazie alla loro piccola dimensione e alla tecnica chirurgica minimamente invasiva. Il dolore e il fastidio associati sono generalmente contenuti, e il periodo di recupero è rapido.
6. Meno effetti collaterali: Rispetto ad altre opzioni di ancoraggio, come gli impianti ortodontici più invasivi, le miniviti comportano generalmente un rischio inferiore di complicazioni, come infezioni o rigetto.
Tecnica di inserimento e rimozione delle TADs
Inserimento:
L’inserimento delle TADs è una procedura rapida e relativamente indolore che viene eseguita sotto anestesia locale. L’ortodontista inserisce la minivite nell’osso alveolare (nella mascella o nella mandibola) utilizzando un piccolo trapano per praticare un foro, nel quale verrà avvitata la minivite. L’intervento dura solo pochi minuti e la procedura di guarigione è generalmente rapida, con una bassa incidenza di complicazioni.
Rimozione:
La rimozione delle TADs è altrettanto semplice e viene solitamente eseguita dopo che il trattamento ortodontico è stato completato, di solito entro i 6-12 mesi dall’inserimento. Il dispositivo viene rimosso facilmente con un’apposita attrezzatura, senza necessità di un’ulteriore anestesia.
Indicazioni per l’uso delle TADs
Le miniviti ortodontiche sono particolarmente utili nei seguenti casi:
Trattamenti ortodontici complessi: In cui il movimento dei denti deve essere preciso e controllato (ad esempio, per trattare malocclusioni scheletriche o dentali gravi).
Pazienti con arcate dentali strette o affollate: In cui è necessario ottenere spazio per riallineare i denti.
Pazienti che necessitano di correzioni del morso senza estrazione di denti: Le TADs possono essere utilizzate per spostare i denti nella posizione desiderata senza la necessità di rimuovere denti sani.
Casi in cui l’ancoraggio tradizionale è difficile: Ad esempio, nei pazienti con denti particolarmente mobili o che hanno difficoltà a mantenere l’apparecchio ortodontico tradizionale in posizione.
Possibili complicazioni e limitazioni
Sebbene le TADs siano generalmente sicure ed efficaci, ci sono alcune possibili complicazioni che i pazienti devono conoscere:
- Infezione: Sebbene rara, l’infezione può verificarsi intorno al sito di inserimento della minivite. L’igiene orale rigorosa è fondamentale per ridurre questo rischio.
- Rigetto o fallimento dell’integrazione ossea: In alcuni casi, la minivite può non integrarsi correttamente con l’osso, portando alla sua mobilità o perdita.
- Disagio temporaneo: In alcuni pazienti, il posizionamento della minivite può causare un certo disagio, come gonfiore o dolore, soprattutto durante i primi giorni dopo l’inserimento.
- Spostamento della minivite: Sebbene rari, ci sono casi in cui la minivite può muoversi o allentarsi durante il trattamento.
Conclusione
Le miniviti ortodontiche (TADs) sono un alleato fondamentale nell’ortodonzia moderna, poiché offrono un metodo efficace per il trattamento di malocclusioni complesse, con numerosi vantaggi rispetto alle tecniche ortodontiche tradizionali. Con il loro utilizzo, è possibile ridurre i tempi di trattamento, migliorare la precisione dei movimenti dentali e ottenere risultati più soddisfacenti senza dover ricorrere a estrazioni dentali o apparecchi ortodontici più invasivi. Grazie alla loro versatilità e all’approccio mininvasivo, le TADs sono destinate a diventare sempre più popolari nell’ortodonzia clinica.