Gnatologia

Placeholder image
https://dentistacrestiroma.com/wp-content/uploads/2023/12/gnatologia.png
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
La Gnatologia studia la fisiologia, la patologia e le funzioni della mandibola (masticazione, deglutizione, fonazione, postura) e, pertanto, si occupa del trattamento dei disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) e del sistema masticatorio nel suo complesso (denti, muscoli, ossa mascellari, sistema nervoso, lingua). Quindi, la gnatologia si occupa proprio di studiare e ripristinare il corretto equilibrio tra tutti i distretti del sistema masticatorio risolvendo la sintomatologia derivante da questo “disequilibrio”.

Più nello specifico, disturbi dell'ATM possono manifestarsi in vari modi, tra cui:

• Dolore e rigidità dei muscoli masticatori
• Mal di testa e dolore al collo e alle spalle
• Difficoltà nell'aprire e/o chiudere la bocca
• Rumori (click o crepitii) davanti l’orecchio durante la masticazione
• Usura anomala dei denti (bruxismo)
• Problemi posturali
• Acufeni e senso di ovattamento
• Vertigini e capogiri
• OSAS (apnee ostruttive del sonno)

I disturbi dell'ATM possono avere un impatto significativo sulla vita quotidiana dei pazienti, in termini di qualità di vita/influenzare diversi aspetti della salute e del benessere di una persona.

Lo specialista Gnatologo rappresenta una figura centrale nello Studio Dentistico Cresti.

La titolare di studio, la Dott.ssa Luisa Cresti, attraverso le sue specifiche competenze acquisite in anni di studi conseguiti in Italia e all’estero, è in grado di valutare accuratamente le funzioni mandibolari del paziente in rapporto all’occlusione dentale e di individuare un’eventuale disequilibrio tra tutte le strutture del sistema masticatorio.

Per far ciò, è imprescindibile eseguire uno “Studio del caso gnatologico”, un’ampia raccolta dati (anamnesi, palpazioni muscolari e articolari, foto, radiografie, impronte digitali…) utile alla definizione di una corretta diagnosi, e, quindi, alla realizzazione di un progetto terapeutico personalizzato.

Inoltre, lo Studio Dentistico Cresti vanta la presenza di strumenti di valutazione all’avanguardia, quali il Condilografo, usato per registrare i movimenti mandibolari e, quindi, valutare le funzionalità articolari del paziente durante l’esecuzione dello studio gnatologico. A completamento del quadro clinico generale del paziente saranno utili diversi esami strumentali, in particolare la Risonanza Magnetica delle articolazioni temporo-mandibolari (ATM).

Lo Studio Dentistico Cresti, propone soluzioni innovative per la gestione dei disturbi a carico dell’ATM e, quindi, la risoluzione della sintomatologia ad essi correlati.

Prima fra tutte, la realizzazione di un “bite di riposizionamento”, costruito in materiali di prima qualità da Laboratori odontotecnici specializzati e personalizzato sulla base della raccolta dati eseguita in studio.

Questo bite, differente dai classici bite di rilassamento muscolare, ha la funzione di riposizionare la mandibola nello spazio definendo la sua posizione più corretta, garantendo fin dai primi giorni sollievo al paziente. Una volta stabilizzata questa posizione, è possibile finalizzare il lavoro in diversi modi, in base al caso clinico e alle esigenze del paziente.

Una possibilità, ad esempio, è rappresentata dalla tecnica ortodontica Sato, una particolare terapia orto-gnatodontica in grado di variare e/o stabilizzare la pozione della mandibola, trovata col bite, sfruttando lo spostamento dei denti.

Un’ulteriore alternativa terapeutica, prevede la progettazione di una riabilitazione protesica gnatologica che consente di stabilizzare la posizione della mandibola precedentemente trovata col bite, attraverso la realizzazione di micro-ricostruzioni in composito (coronoplastica additiva) e, solo dove necessario, di faccette e/o corone.

Tutti questi trattamenti mirano al miglioramento delle funzioni masticatoria e deglutitoria, alla riduzione dello stress sulle articolazioni temporo-mandibolari e, più in generale al miglioramento estetico e funzionale del sorriso.

È bene sottolineare come una stretta collaborazione operativa tra lo specialista Gnatologo ed altri specialisti di ambiti ad esso vicini, tra cui l’Osteopata, il Posturologo, l’Otorinolaringoiatra, l’Ortodontista, il Protesista e il Logopedista, possa giovare alla salute e al benessere a lungo termine di ciascun paziente affetto da disordini a carico dell’ATM.
stud1
stud2
stud3
stud4
stud5
stud6
stud8

Il Nostro Team Dedicato a Te!

Un team di professionisti altamente specializzato e formato per garantirti il massimo delle prestazioni odontoiatriche.
https://dentistacrestiroma.com/wp-content/uploads/2024/02/dr.ssa-cresti2.jpg

Luisa Cresti

FONDATRICE STUDIO

Emphatic and enjoying treating a wide range of patients, including children, oral hygiene and education is important to me as to my patients.

https://dentistacrestiroma.com/wp-content/uploads/2024/02/eleonora.jpg

Eleonora Mangone

ODONTOIATRA

The qualities of excellent communication and trust form part of our commitment to you and I have carefully chosen a great team of people.

https://dentistacrestiroma.com/wp-content/uploads/2024/02/ilenia2.jpg

Ilenia Pellegrini

IGIENISTA

Committed to delivering dentistry of the highest quality, Stephanie achieved numerous awards over Europe and United States. Now he is in DentiCare.

Contattaci

392 95 47 211

©2023 Studio Cresti | Tutti i diritti riservati | P. IVA 10259480589 | Developed by Emerenziana Giusti

©2024 Studio Cresti
Developed by Emerenziana Giusti

bt_bb_section_top_section_coverage_image