Si occupa della cura del tessuto parodontale o parodonto, ovvero di tutti quei tessuti che si trovano intorno al dente e che lo sostengono mantenendolo stabile nell’arcata dentaria (gengiva, osso alveolare, cemento radicolare e legamento parodontale).
Per prevenire le patologie a carico del parodonto è necessario mantenere una buona igiene orale e intervenire rapidamente qualora si dovesse avvertire qualche disturbo.
Infatti, la causa principale delle problematiche parodontali è la non corretta rimozione della placca batterica, che quotidianamente si accumula dopo i pasti all'interno del solco tra gengiva e dente.
Obiettivo del nostro team, odontoiatri e igienisti, è quello di collaborare per mantenere in salute tutti i tessuti che supportano i denti in modo da assicurare che l’arcata dentale sia sana e soprattutto stabile.
Lo Studio Dentistico Cresti è specializzato nel trattamento delle malattie correlate ai tessuti parodontali, meglio note come parodontopatie.
La malattia parodontale, o parodontopatia, si può manifestare sia in forma generalizzata che in forma localizzata e presenta tre gradi di compromissione: lieve, moderata e grave.
In generale, possiamo distinguere due tipi di parodontopatie:
- Gengivite;
- Parodontite, meglio conosciuta come “Piorrea”.
La placca batterica, se non rimossa correttamente, genera un'infiammazione a carico delle gengive (gengivite), che si manifesta con arrossamento, gonfiore e sanguinamento della gengiva stessa.
Se la gengivite viene trascurata, l’infiammazione andrà a coinvolgere più in profondità i tessuti che sostengono il dente, causando, nel tempo, la formazione di tasche parodontali, e l’instaurarsi di una parodontite.
La parodontite, se non opportunamente curata, causa la distruzione dell'apparato di supporto, con vera e propria perdita di osso, portando inevitabilmente alla perdita dei denti.
Nello Studio Dentistico Cresti i nostri professionisti saranno in grado di individuare i fattori di rischio, di diagnosticare tempestivamente l’eventuale presenza di una malattia parodontale e, in base alla gravità del problema, di organizzare un piano di cura personalizzato per ciascun paziente.
Infatti, a secondo dello stadio evolutivo, i protocolli per la gestione delle parodontopatie possono prevedere trattamenti chirurgici e non chirurgici, entrambi associati ad un calendario di richiami di Igiene Orale Professionale stabilito dall’odontoiatra insieme all’igienista.
Più nello specifico, il trattamento non chirurgico consiste nell’esecuzione di “Levigature a cielo coperto”, una procedura eseguita sotto anestesia locale che consiste nel “grattare” con degli strumenti specifici (curettes) la superficie della radice dei denti.
Il trattamento chirurgico, invece, può prevedere diverse soluzioni:
- Levigature a cielo scoperto, in cui si espongono chirurgicamente le radici dei denti per poi utilizzare le curettes;
- Chirurgia Resettiva, in cui mediante una plastica dell’osso di sostegno ed un riposizionamento della gengiva si ottiene un azzeramento della profondità delle tasche ed una risoluzione della malattia parodontale;
- Chirurgia Rigenerativa, con la quale i difetti ossei vengono colmati utilizzando di biomateriali (sostituti ossei);
- Chirurgia mucogengivale, che mira al miglioramento delle caratteristiche della gengiva.