La protesi dentaria si occupa del ripristino della dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici.
È possibile distinguere due tipi di protesi dentarie: protesi fissa e protesi mobile.
La differenza sostanziale tra le due categorie sta nella possibilità o impossibilità del paziente di rimuovere il manufatto protesico: infatti, mentre la protesi fissa viene cementata con materiali biocompatibili o avvitata all’interno del cavo orale, la protesi mobile viene alloggiata in bocca e rimossa autonomamente dal paziente per consentirne una corretta detersione fuori dalla cavità orale. Tutti i manufatti protesici vengono realizzati da un Laboratorio Odontotecnico abilitato e progettati e posizionati nella bocca del paziente da un Odontoiatra esperto.
Protesi fissa
Fanno parte delle protesi fisse tutti quei manufatti che il paziente non è in grado di rimuovere dal cavo orale:
1. Corona su dente naturale o su impianto, realizzata in diversi materiali, per sostituire un singolo elemento dentario perso o compromesso;
2. Ponte su denti naturali o su impianti, realizzato in diversi materiali, per sostituire uno o più elementi dentari persi o compromessi;
3. Faccetta, sottile lamina in ceramica o in resine composite, che viene applicata direttamente sulla superficie di un dente sano, con minima o nessuna preparazione del dente stesso, per modificarne aspetto, colore e forma, così da armonizzare il sorriso;
4. Intarsio, realizzato in diversi materiali, per sostituire porzioni di un elemento dentario, soprattutto se sottoposto a trattamento endodontico.
Protesi mobile
Fanno parte delle protesi mobili tutti quei manufatti che il paziente è in grado di rimuovere facilmente dal cavo orale:
1. Protesi totale, meglio conosciuta come “dentiera”, realizzata in diversi materiali, per sostituire i denti persi di un’intera arcata dentaria;
2. Protesi parziale, la cui struttura è realizzata esclusivamente in resina e si appoggia ai denti residui tramite ganci e/o attacchi, per sostituire porzioni edentule, ovvero “senza denti”, nelle arcate dentarie;
3. Protesi scheletrata, la cui struttura è realizzata in resina con una base metallica e si appoggia ai denti residui tramite ganci e/o attacchi, per sostituire porzioni edentule, ovvero “senza denti”, nelle arcate dentarie.
Lo Studio Dentistico Cresti vanta professionisti dotati di abilità, capacità tecniche e preparazione teorica in campo protesico. Il punto di forza dello Studio Dentistico Cresti sta nella stretta collaborazione con Laboratori odontotecnici esperti, affidabili e puntuali, con i quali è possibile comunicare rapidamente tramite file digitali.
Lo Studio, è infatti dotato di uno Scanner intraorale 3D Medit i5, utile per poter scansionare facilmente le arcate dentarie, così da ottenere delle impronte digitali delle stesse.
Tutti i manufatti protesici sono consegnati accompagnati da dichiarazione di conformità da parte del fabbricante (Laboratorio Odontotecnico).
Con tali certificazioni si attesta che il prodotto è stato realizzato esclusivamente per il paziente e che i materiali utilizzati per la costruzione posseggono i requisiti essenziali che li rendono a norma di legge.